Venerabili fratelli, La santa Madre Chiesa gioisce, poiché, per singolare dono della Provvidenza divina, è sorto il giorno tanto desiderato in cui il concilio ecumenico Vaticano II qui, presso il sepolcro di san Pietro, solennemente si inizia con la protezione della Vergine santissima, nel giorno stesso in cui si celebra la sua divina maternità.

 

I Concili Ecumenici nella Chiesa

La successione dei vari concili, celebrati nella storia - sia i venti concili ecumenici, sia gli innumerevoli provinciali e regionali, pur essi importanti - attestano chiaramente la vitalità della Chiesa Cattolica, e segnano come i punti luminosi della sua storia. Il gesto del piú recente e umile successore di san Pietro, che vi parla, di indire questa solennissima assise, si è proposto di affermare, ancora una volta, la continuità del magistero ecclesiastico, per presentarlo in forma eccezionale, a tutti gli uomini del nostro tempo, tenendo conto delle deviazioni, delle esigenze, delle opportunità dell'età contemporanea. È ben naturale che, iniziando l'universale concilio, Noi amiamo guardare al passato, per coglierne come le voci, la cui eco incoraggiante vogliamo riascoltare nel ricordo e nei meriti dei piú antichi, cosí come dei meno lontani pontefici, Nostri predecessori: voci solenni e venerande, attraverso l'oriente e l'occidente, dal secolo IV al medioevo, e di là all'epoca moderna, che hanno trasmesso da quei concili la loro testimonianza; voci acclamanti in perennità di fervore al trionfo della divina e umana istituzione: la Chiesa di Cristo, che da lui prende nome, grazia e significazione.

Accanto ai motivi di spirituale esaltazione, è pur vero che sopra questa storia si distende per oltre diciannove secoli anche una nube di tristezze e di prove. Non per nulla il vecchio Simeone disse a Maria, madre di Gesú, quella profezia, che è stata e rimane vera: "Questo infante sarà posto a rovina e risurrezione per molti, e sarà segno di contraddizione" (Lc 2,34). E Gesú stesso, fatto adulto, fissò ben chiaramente il successivo volgersi del mondo nei riguardi della sua persona lungo i secoli, con quelle misteriose parole: "Chi ascolta voi, ascolta me" (Lc 10,16); e con quelle altre, citate dallo stesso evangelista: "Chi non è con me è contro di me; e chi non raccoglie meco, disperde" (Lc 11,23).

Il grande problema, posto davanti al mondo, dopo quasi due millenni, resta immutato. Il Cristo sempre splendente al centro della storia e della vita: gli uomini o sono con lui e con la Chiesa sua e allora godono della luce, della bontà, dell'ordine e della pace; oppure sono senza di lui, o contro di lui, e deliberatamente restano fuori della sua Chiesa, divengono motivo di confusione, causando asprezza di umani rapporti e persistenti pericoli di guerre fratricide. I concili ecumenici, ogni qual volta si radunano, sono celebrazione solenne dell'unione di Cristo e della sua Chiesa, e perciò portano a universale irradiazione di verità, retta direzione di vita individuale, domestica e sociale; a irrobustimento di spirituali energie, in perenne elevazione verso i beni veraci ed eterni. Stanno innanzi a noi, nella successione di varie epoche dei primi venti secoli della storia cristiana, le testimonianze di tale magistero straordinario della Chiesa, raccolte in parecchi e imponenti volumi: patrimonio sacro degli archivi ecclesiastici, qui in Roma, come nelle piú celebri biblioteche del mondo intero.

 

Origine e causa del Concilio Ecumenico Vaticano II

Per quanto riguarda l'iniziativa del grande avvenimento che qui ci aduna, basti a semplice titolo di documentazione storica riaffermare la Nostra umile ma personale testimonianza del primo e improvviso fiorire nel Nostro cuore e dalle Nostre labbra della semplice parola di concilio ecumenico. Parola pronunciata innanzi al sacro collegio dei cardinali in quel faustissimo 25 gennaio 1959, festa della conversione di san Paolo, nella basilica sua. Fu un tocco inatteso: uno sprazzo di suprema luce; una grande soavità negli occhi e nel cuore. E insieme un fervore, un grande fervore destatosi improvviso in tutto il mondo, in attesa della celebrazione del concilio. Tre anni di laboriosa preparazione, aperti all'indagine piú ampia e profonda delle condizioni moderne di fede e di pratica religiosa, e di vitalità cristiana e cattolica specialmente. Ci sono apparsi come un primo segno, un primo dono di grazia celeste. Illuminata dalla luce di questo concilio, la Chiesa, com'è Nostra ferma fiducia, si ingrandirà di spirituali ricchezze e, attingendovi forze di nuove energie, guarderà intrepida al futuro. Infatti, con opportuni aggiornamenti e con il saggio ordinamento di mutua collaborazione, la Chiesa farà sí che gli uomini, le famiglie, i popoli volgano realmente l'animo alle cose celesti. Il concilio diventa cosí motivo di singolare impegno di grande riconoscenza al Supremo Datore di ogni bene, per celebrare con cantico esultante la gloria di Cristo Signore, re glorioso e immortale dei secoli e dei popoli.

 

Opportunità di celebrare un Concilio

C'è inoltre un argomento, venerabili fratelli, che è non inutile confidare alla vostra considerazione. Cioè, a rendere piú completo il Nostro santo gaudio, vogliamo proporre davanti a questo grande consesso la consolante constatazione delle felici circostanze in cui incomincia il concilio ecumenico. Nell'esercizio quotidiano del Nostro ministero pastorale Ci feriscono talora l'orecchio suggestioni di persone, pur ardenti di zelo, ma non fornite di senso sovrabbondante di discrezione e di misura. Nei tempi moderni esse non vedono che prevaricazione e rovina; vanno dicendo che la nostra età, in confronto con quelle passate, è andata peggiorando; e si comportano come se nulla abbiano imparato dalla storia, che pur è maestra di vita, e come se al tempo dei concili ecumenici precedenti tutto procedesse in pienezza di trionfo dell'idea e della vita cristiana, e della giusta libertà della Chiesa.

A Noi sembra di dover dissentire da cotesti profeti di sventura, che annunziano eventi sempre infausti, quasi che incombesse la fine del mondo. Nel presente momento storico, la Provvidenza ci sta conducendo ad un nuovo ordine di rapporti umani, che, per opera degli uomini e per lo piú al di là della loro stessa aspettativa, si volgono verso il compimento di disegni superiori e inattesi; e tutto, anche le umane avversità, dispone per il maggior bene della Chiesa. È facile scorgere questa realtà, se con attenzione si consideri il mondo odierno, cosí occupato dalla politica e dalle controversie di ordine economico, da non trovar piú tempo di badare a sollecitudini di ordine spirituale, di cui si occupa il magistero della Chiesa. Questo modo di agire non va certamente bene, e giustamente deve essere disapprovato.

Non si può tuttavia negare, che queste nuove condizioni della vita moderna hanno almeno questo vantaggio, di aver tolto di mezzo quegli innumerevoli ostacoli, con cui un tempo i figli del secolo impedivano la libera azione della Chiesa. Infatti, basta scorrere anche fuggevolmente la storia ecclesiastica, per rilevarne chiaramente come gli stessi concili ecumenici, le cui vicende furono una successione di vere glorie per la Chiesa Cattolica, siano stati sovente celebrati con alternative di gravissime difficoltà e tristezze, per l'indebita ingerenza di autorità civili. Esse, infatti, si proponevano bensí talora di proteggere con tutta sincerità la Chiesa; ma piú spesso ciò avveniva non senza danno e pericolo spirituale, poiché se ne occupavano secondo i calcoli di una loro politica interessata e pericolosa. A questo proposito, vi confidiamo di provare vivissimo dolore per il fatto che moltissimi vescovi, a Noi tanto cari, fanno oggi sentire qui la loro mancanza, perché imprigionati per la loro fedeltà a Cristo, o trattenuti da altri impedimenti; il loro ricordo Ci spinge a elevare fervidissime preghiere a Dio. Tuttavia non senza grande speranza e con Nostro grande conforto vediamo che la Chiesa, oggi finalmente non soggetta a tanti ostacoli di natura profana, che si avevano nel passato, può da questa Basilica Vaticana, quasi da un secondo cenacolo apostolico, far sentire per mezzo vostro la sua voce, piena di maestà e di grandezza.

 

Fine principale del Concilio: difesa e diffusione della dottrina

Questo massimamente riguarda il concilio ecumenico: che il sacro deposito della dottrina cristiana sia custodito e insegnato in forma piú efficace. Tale dottrina abbraccia l'uomo intero, composto di anima e di corpo, e, a noi pellegrini su questa terra, comanda di tendere alla suprema patria. Ciò mostra in qual modo debbasi ordinare la vita nostra mortale, cosí da adempiere i nostri doveri di cittadini della terra e del cielo, e da conseguire il fine stabilito da Dio. Ciò significa che tutti gli uomini, sia singolarmente considerati, sia socialmente riuniti, hanno il dovere di tendere, senza tregua, per tutta la vita, al conseguimento dei beni celesti; e di servirsi a questo solo scopo dei beni terreni senza che il loro uso sia di pregiudizio all'eterna felicità. Il Signore ha detto: "Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia" (Mt 6,33). Questo "prima" esprime in quale direzione debbano muoversi i nostri pensieri e le nostre forze; non bisogna però trascurare le altre parole di questa esortazione del Signore, cioè: "e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta" (Mt 6,33).

In realtà, nella Chiesa ci furono sempre, e ci sono tuttora coloro, che cercando con tutte le forze la pratica della perfezione evangelica, non trascurano di rendersi utili alla società: di fatto, dal loro esempio di vita, costantemente praticato, e dalle loro iniziative di carità prende vigore e incremento quanto di piú alto e nobile c'è nell'umana società. Ma perché tale dottrina raggiunga i molteplici stadi dell'attività umana, che si riferiscono ai singoli, alle famiglie, e alla vita sociale, è necessario anzitutto che la Chiesa non si discosti dal sacro patrimonio della verità, ricevuto dai padri; e al tempo stesso deve anche guardare al presente, alle nuove condizioni e forme di vita introdotte nel mondo odierno, le quali hanno aperto nuove strade all'apostolato cattolico. Per questa ragione la Chiesa non ha assistito indifferente al mirabile progresso delle scoperte dell'umano ingegno, e non ha lasciato mancare la giusta estimazione; ma, pur seguendo questi sviluppi, non desiste dall'ammonire gli uomini affinché, ben al di sopra delle cose sensibili, volgano gli occhi a Dio, fonte di ogni sapienza e di ogni bellezza; ed essi, ai quali è stato detto: "Sottomettete la terra e dominatela" (cf. Gen 1,28), non dimentichino il gravissimo comando: "Adorerai il Signore Dio tuo, e servirai a lui solo" (Mt 4,10; Lc 4,8), perché non succeda che il fascino fuggente delle cose visibili impedisca il vero progresso.

 

In qual modo oggi va promossa la dottrina

Ciò stabilito, diventa chiaro quanto si attende dal concilio riguardo alla dottrina. Cioè il 21º concilio ecumenico - che si avvarrà dell'efficace e importante somma di esperienze giuridiche, liturgiche, apostoliche e amministrative - vuole trasmettere pura e integra la dottrina, senza attenuazioni o travisamenti, che lungo venti secoli, nonostante difficoltà e contrasti, è divenuta patrimonio comune degli uomini. Patrimonio non da tutti bene accolto, ma pur sempre ricchezza aperta agli uomini di buona volontà. Il nostro dovere non è soltanto di custodire questo tesoro prezioso, come se ci preoccupassimo unicamente dell'antichità, ma di dedicarci con alacre volontà e senza timore a quell'opera, che la nostra età esige, proseguendo cosí il cammino, che la Chiesa compie da quasi venti secoli.

Lo scopo principale di questo concilio non è, quindi, la discussione di questo o quel tema della dottrina fondamentale della Chiesa, in ripetizione diffusa dell'insegnamento dei padri e dei teologi antichi e moderni quale si suppone sempre ben presente e familiare allo spirito. Per questo non occorreva un concilio. Ma dalla rinnovata, serena e tranquilla adesione a tutto l'insegnamento della Chiesa nella sua interezza e precisione, quale ancora splende negli atti conciliari del Tridentino e del Vaticano I, lo spirito cristiano, cattolico e apostolico del mondo intero, attende un balzo innanzi verso una penetrazione dottrinale e una formazione delle coscienze; è necessario che questa dottrina certa e immutabile, che deve essere fedelmente rispettata, sia approfondita e presentata in modo che risponda alle esigenze del nostro tempo. Altra cosa è infatti il deposito stesso della fede, vale a dire le verità contenute nella nostra dottrina, e altra cosa è la forma con cui quelle vengono enunciate, conservando ad esse tuttavia lo stesso senso e la stessa portata. Bisognerà attribuire molta importanza a questa forma e, se sarà necessario, bisognerà insistere con pazienza nella sua elaborazione; e si dovrà ricorrere ad un modo di presentare le cose che piú corrisponda al magistero, il cui carattere è preminentemente pastorale.

 

In qual modo vanno combattuti gli errori

All'iniziarsi del concilio ecumenico Vaticano II è evidente come non mai che la verità del Signore resta in eterno. Vediamo infatti, nel succedersi da una all'altra età, che le opinioni degli uomini si susseguono escludendosi a vicenda e gli errori spesso appena sorti svaniscono qual nebbia dinanzi al sole. Sempre la Chiesa si è opposta a questi errori; spesso li ha anche condannati con la massima severità. Ora, tuttavia, la sposa di Cristo preferisce usare la medicina della misericordia piuttosto che della severità. Essa ritiene di venire incontro ai bisogni di oggi mostrando la validità della sua dottrina, piuttosto che rinnovando condanne. Non già che manchino dottrine fallaci, opinioni e concetti pericolosi da cui premunirsi e da dissipare; ma essi sono cosí evidentemente in contrasto con la retta norma dell'onestà, e hanno dato frutti cosí esiziali, che ormai gli uomini da se stessi sembra siano propensi a condannarli, e in specie quei costumi di vita, che disprezzano Dio e la sua legge, l'eccessiva fiducia nei progressi della tecnica, il benessere fondato esclusivamente sulle agiatezze della vita. Sempre piú essi vengono convincendosi che la dignità della persona umana, del suo perfezionamento e dell'impegno che esige è affare della massima importanza. Ciò che piú conta, l'esperienza ha loro appreso che la violenza inflitta altrui, la potenza delle armi, il predominio politico non giovano affatto per una felice soluzione dei gravi problemi che li travagliano.

Cosí stando le cose, la Chiesa Cattolica, innalzando, per mezzo di questo concilio ecumenico, la fiaccola della verità religiosa, vuol mostrarsi madre amorevole di tutti, benigna, paziente, piena di misericordia e di bontà, anche verso i figli da lei separati. Al genere umano, oppresso da tante difficoltà, essa, come già Pietro al povero, che gli chiedeva l'elemosina, dice: "Io non ho né oro né argento, ma ti do quello che ho: nel nome di Gesú Cristo nazareno, lévati e cammina" (At 3,6). La Chiesa, cioè, agli uomini di oggi non offre ricchezze caduche, non promette una felicità solo terrena; ma partecipa ad essi i beni della grazia divina, che, elevando gli uomini alla dignità di figli di Dio, sono validissima tutela e aiuto per una vita piú umana; apre la fonte della sua vivificante dottrina, che permette agli uomini illuminati dalla luce di Cristo di ben comprendere quel che essi realmente sono, la loro eccelsa dignità, il loro fine; e inoltre, per mezzo dei suoi figli, essa estende dappertutto l'ampiezza della carità cristiana, di cui null'altro maggiormente giova a strappare i semi di discordia, e nulla è piú efficace per favorire la concordia, la giusta pace e l'unione fraterna.

 

Promuovere l'unità nella famiglia cristiana e umana

La sollecitudine della Chiesa nel promuovere e difendere la verità, deriva dal fatto che, secondo il disegno di Dio, "che vuole che tutti gli uomini siano salvi e giungano alla conoscenza della verità" (1Tm 2,4), non possono gli uomini, senza l'aiuto dell'intera dottrina rivelata, raggiungere una completa e salda unità degli animi, cui è congiunta la vera pace e l'eterna salute. Purtroppo l'intera famiglia cristiana non ha ancora raggiunto appieno questa visibile unità nella verità. La Chiesa Cattolica ritiene pertanto suo dovere adoperarsi attivamente perché si compia il gran mistero di quell'unità, che Gesú Cristo ha invocato con ardente preghiera dal Padre celeste nell'imminenza del suo sacrificio. Essa gode di pace soave, ben sapendo di essere intimamente congiunta con quella preghiera; e grandemente poi si allieta, quando vede che tale invocazione estende la sua efficacia con frutti salutari anche fra coloro, che son fuori del suo grembo. Anzi, a ben considerare questa stessa unità, impetrata da Cristo per la sua Chiesa, sembra quasi rifulgere di un triplice raggio di suprema luce benefica: l'unità dei cattolici tra di loro, che deve conservarsi esemplarmente saldissima; l'unità di preghiere e di ardenti desideri, con cui i cristiani separati da questa Sede Apostolica aspirano ad essere uniti con noi; infine l'unità nella stima e nel rispetto verso la Chiesa Cattolica, da parte di coloro che seguono religioni ancora non cristiane.

A questo proposito, è motivo di dolore considerare come la maggior parte del genere umano - per quanto tutti gli uomini che nascono siano stati redenti nel sangue di Cristo - non ancora partecipino di quelle fonti della divina grazia che si hanno nella Chiesa Cattolica. A questo proposito alla Chiesa, la cui luce tutto illumina, la cui forza di soprannaturale unità ridonda a vantaggio di tutta l'umanità, si applicano le parole di san Cipriano: "La Chiesa, circonfusa di luce divina estende i suoi raggi per il mondo intero; è tuttavia un unico lume, che dovunque si diffonde senza che subisca separazione l'unità del corpo. Estende i suoi rami su tutta la terra per la sua fecondità, diffonde sempre piú largamente i suoi rivoli; tuttavia unico è il capo, unica l'origine, è madre unica copiosamente feconda; siamo partoriti da lei, siamo nutriti del suo latte, viviamo del suo spirito" (L'unità della Chiesa Cattolica, 5).

Venerabili fratelli, Questo si propone il concilio ecumenico Vaticano II, il quale, mentre aduna insieme le migliori energie della Chiesa e si sforza di far accogliere dagli uomini piú favorevolmente l'annunzio della salvezza, quasi prepara e consolida la via verso quell'unità del genere umano, che si richiede quale necessario fondamento, perché la città terrestre si componga a somiglianza di quella celeste "in cui regna la verità, è legge la carità, l'estensione è l'eternità" (S. Agostino, Lettere, 138, 3).

 

Conclusione

Ora "la Nostra voce si rivolge a voi" (2Cor 6,11), venerabili fratelli nell'episcopato. Eccoci ormai insieme radunati in questa Basilica Vaticana, ove sta il cardine della storia della Chiesa: ove il cielo e la terra sono strettamente congiunti, qui presso il sepolcro di Pietro, presso tante tombe dei Nostri santi predecessori, le cui ceneri in quest'ora solenne sembrano esultare di un fremito arcano. Il concilio che inizia, sorge nella Chiesa come un giorno foriero di luce splendidissima. È appena l'aurora: ma già il primo annunzio del giorno sorgente di quanta soavità riempie il Nostro cuore! Tutto qui spira santità, tutto suscita esultanza. Contempliamo infatti le stelle, che con la loro chiarità aumentano la maestà di questo tempio; quelle stelle, secondo la testimonianza dell'apostolo Giovanni (cf. Ap 1,20), siete voi; e con voi vediamo splendere gli aurei candelabri intorno al sepolcro del principe degli apostoli, cioè le chiese a voi affidate (cf. ivi). Vediamo con voi le degnissime personalità, qui presenti in atteggiamento di grande rispetto e di cordiale accettazione, convenute a Roma dai cinque continenti, per rappresentare le nazioni del mondo. Si può dire che il cielo e la terra si uniscono nella celebrazione del concilio: i santi del cielo, per proteggere il nostro lavoro; i fedeli della terra, continuando a pregare il Signore; e voi, assecondando le ispirazioni dello Spirito Santo, per far sí che il comune lavoro corrisponda alle odierne attese e necessità dei diversi popoli. Questo richiede da voi serenità di animo, concordia fraterna, moderazione di progetti, dignità di discussioni, e saggezza di deliberazioni.

Voglia il Cielo che le vostre fatiche e il vostro lavoro, a cui volgono non solo gli occhi di tutti i popoli, ma anche le speranze del mondo intero, compiano abbondantemente le comuni aspirazioni. Dio onnipotente, in te riponiamo tutta la nostra fiducia, diffidando delle nostre forze. Guarda benigno a questi pastori della tua Chiesa. La luce della tua grazia superna ci aiuti nel prendere le decisioni, come nel fare le leggi; e pienamente esaudisci le preghiere che a te effondiamo con unanimità di fede, di voce e di animo.

O Maria, "aiuto dei cristiani", "aiuto dei vescovi", della cui predilezione abbiamo recentemente avuto nuova prova nel tuo tempio di Loreto, ove rimeditammo il mistero dell'incarnazione, volgi ogni cosa a esito felice e propizio, e, insieme col tuo sposo san Giuseppe, coi santi apostoli Pietro e Paolo, coi santi Giovanni Battista e Giovanni evangelista, per noi tutti intercedi presso Dio. A Gesú Cristo, amabilissimo redentore nostro, re immortale dei popoli e del tempo, sia l'amore, il potere e la gloria nei secoli dei secoli. Amen.

Ioannes Pp. XXIII  

 

 

 

 

 

N.B. Si raccomanda la consultazione dei testi originali presso il sito della Santa Sede. È inoltre possibile richiedere i documenti presso il sito della Libreria Editrice Vaticana.