Il testo, scritto da Don Bosco e pubblicato per la prima volta nell’agosto 1877, per esporre al pubblico gli orientamenti generali del proprio sistema educativo, venne subito inserito fra i regolamenti salesiani, diventando cosí un testo fondamentale per gli educatori. Se molti dei suoi contenuti, per un moderno lettore, possono apparire scontati, non lo erano affatto all’epoca in cui Don Bosco propose il suo itinerario educativo. È stata fatta la scelta di aggiornare il testo all’italiano corrente, ciò che ha comportato un lavoro piuttosto delicato e difficile che tuttavia è sembrato necessario. Il testo originale di riferimento si basa sulla versione di: BRAIDO P., Don Bosco educatore scritti e testimonianze, 3a ed., (Fonti, Serie prima, 9), LAS, Roma 1997, 363-271.
Piú volte mi fu chiesto di esprimere verbalmente o per iscritto alcuni pensieri intorno al cosiddetto sistema preventivo, che siamo soliti usare nelle nostre case. Per mancanza di tempo non ho potuto ancora esaudire questo desiderio, e ora volendo stampare il regolamento che finora abbiamo quasi sempre usato, credo opportuno darne qui un cenno che sarà come l’indice di un’opera che sto preparando, se Dio mi darà tanto di vita da poterla terminare, e ciò unicamente per favorire la difficile arte dell’educazione giovanile. Dirò dunque in cosa consista il Sistema Preventivo, perché lo si debba preferire, la sua pratica applicazione e i suoi vantaggi.
1. In cosa consista il Sistema Preventivo e perché sia da preferire.
Due sono i sistemi in ogni tempo usati nell’educazione della gioventú: preventivo e repressivo. Il sistema repressivo consiste nel far conoscere la legge ai dipendenti, e poi sorvegliarli per individuarne i trasgressori ed infliggere, ove sia necessario, la giusta punizione. Con questo sistema le parole e l’aspetto del superiore devono essere sempre severe, e piuttosto minacciose, ed egli deve evitare ogni familiarità con i dipendenti.
Il direttore per accrescere la sua autorità deve trovarsi di rado tra i suoi soggetti e per lo piú solo quando si tratta di punire o minacciare. Questo sistema è facile, meno faticoso e serve specialmente nel mondo militare e in genere tra le persone adulte e mature, che sono in grado di conoscere e ricordare ciò che è conforme alle leggi e alle altre prescrizioni.
Diverso e direi opposto è il sistema preventivo. Esso consiste nel far conoscere le prescrizioni e i regolamenti di un istituto e poi sorvegliare in modo che gli allievi abbiano sempre su di loro l’occhio vigile del direttore o degli assistenti, che come padri amorosi parlino, servano di guida ad ogni evento, diano consigli e correggano amorevolmente, che equivale a porre gli allievi nell’impossibilità di commettere mancanze.
Questo sistema poggia tutto sopra la ragione, la religione, e l’amorevolezza; perciò esclude ogni punizione violenta e cerca di tenere lontano anche le punizioni lievi. Sembra che questo sia preferibile per le seguenti ragioni:
1. L’allievo preventivamente avvisato non viene avvilito per le mancanze commesse, come succede quando esse vengono deferite al superiore, né si adira per la correzione ricevuta o per la minaccia o l’imposizione della punizione, perché in esso vi è sempre un preavviso amichevole che lo motiva, e per lo piú riesce a guadagnarne il cuore, cosicché egli comprende la necessità della correzione e quasi la desidera.
2. La ragione piú essenziale è la volubilità giovanile, che dimentica facilmente le regole disciplinari e le punizioni che esse prevedono. Perciò spesso un giovane si rende colpevole e meritevole di una punizione, cui non ha mai badato, che non ricordava affatto durante l’infrazione e che avrebbe certamente evitato se una voce amica l’avesse ammonito.
3. Il sistema repressivo può impedire un disordine, ma difficilmente rende migliori i colpevoli; si è osservato inoltre che i giovani non dimenticano le punizioni subite, e per lo piú conservano l’amarezza cercando di liberarsi dalle imposizioni e anche di vendicarsene. A volte sembra che non ci badino, ma chi conosce le loro vicissitudini sa che i ricordi di gioventú sono terribili; e che se si dimenticano facilmente le punizioni dei genitori, molto difficilmente si scordano quelle degli educatori. Vi sono alcuni che in vecchiaia si vendicarono in modo brutto di certe punizioni legittimamente inflitte dai loro educatori. Al contrario il sistema preventivo rende amico l’allievo, che nell’assistente vede un benefattore che lo consiglia, vuol farlo buono, liberarlo dai dispiaceri, dalle punizioni e dal disonore.
4. Il sistema preventivo forma l’allievo in modo tale che l’educatore possa sempre parlare col linguaggio del cuore sia nell’educare, sia in ogni altro momento. L’educatore, guadagnato il cuore del suo allievo, potrà esercitare su di lui una grande influenza, istruirlo, consigliarlo e anche correggerlo perfino quando diventato adulto è avrà un lavoro. Per queste e per molte altre ragioni pare che il sistema preventivo debba prevalere su quello repressivo.
2. Applicazione del sistema preventivo.
La pratica di questo sistema è basata sulle parole di san Paolo che dice: Charitas benigna est, patiens est; omnia suffert, omnia sperat, omnia sustinet. La carità è benigna e paziente; soffre tutto, spera tutto e tutto sostiene. Perciò soltanto il cristiano può applicare con successo il sistema preventivo. Ragione e religione sono gli strumenti di cui deve costantemente far uso l’educatore, egli stesso deve insegnarli e praticarli se vuol essere assecondato e raggiungere il suo scopo.
1. Il direttore perciò deve essere votato ai suoi allievi, né mai assumere impegni che lo allontanino dal suo compito, anzi deve stare sempre con i suoi allievi tutte le volte che non sono necessariamente occupati in qualche lavoro, eccetto che non siano debitamente assistiti da altri.
2. I maestri, gli istruttori e gli assistenti devono avere una moralità provata. Devono evitare tassativamente ogni sorta di parzialità o predilezioni tra gli allievi, ricordando che la corruzione di uno solo può compromettere un intero luogo di formazione. Bisogna fare in modo che gli allievi non siano mai soli. Per quanto è possibile gli assistenti devono precederli nel luogo di riunione, devono stare con loro fino a che non siano seguiti da altri e non devono mai lasciarli privi di occupazione.
3. Occorre dar loro ampia libertà di saltare, correre, far festa a piacimento. Lo sport, la musica, la lettura, la recita, le passeggiate sono mezzi efficacissimi per ottenere la disciplina, favorire la moralità e la salute fisica e spirituale. L’importante è che il divertimento, le persone che vi partecipano e i discorsi non siano cattivi. Fate tutto quello che volete, diceva il grande amico dei giovani san Filippo Neri, a me basta che non facciate peccati.
4. La confessione frequente, la comunione frequente, la messa quotidiana sono le colonne che devono reggere un edificio educativo da cui si vuole tener lontana ogni minaccia e punizione. Non bisogna mai obbligare i giovani a frequentare i sacramenti, ma solo incoraggiarli e dar loro la possibilità di approfittarne agevolmente. In caso di esercizi spirituali, novene, prediche e catechesi si faccia rilevare la bellezza, la grandezza, la santità di quella religione che propone dei mezzi cosí pratici, cosí utili al bene comune, alla serenità del cuore, alla salvezza dell’anima, come sono appunto i sacramenti. È cosí che i giovani saranno spontaneamente invogliati a ricercarli e vi si accosteranno volentieri con piacere e con frutto.
5. Si deve vigilare con la massima diligenza affinché nell’istituto non siano introdotti compagni, libri o altre persone che siano motivo di cattivo esempio. La scelta di un buon portinaio è importante per un luogo di formazione.
6. Ogni sera dopo la preghiera, e prima che gli allievi vadano a riposo, il direttore, o chi per lui, rivolga a tutti alcune parole affettuose dando qualche avviso, o consiglio sulle cose da fare o da evitare, cercando di ricavare insegnamenti concreti dai fatti del giorno accaduti nell’istituto o fuori; il discorso tuttavia non oltrepassi mai i due o tre minuti. Questa è la chiave della moralità, del buon andamento e del successo di ogni impegno educativo.
7. Si eviti come la peste l’opinione di alcuni che vorrebbero differire la prima comunione dei piú giovani ad una maggiore età, quando i vizi e le debolezze hanno conquistato il cuore di un giovane con un danno incalcolabile per la sua innocenza. Nella Chiesa antica si era soliti dare ai bambini le ostie consacrate che avanzavano dopo la comunione pasquale. Questo serve a farci conoscere quanto essa ami che i giovani siano ammessi per tempo alla Comunione. Quando un bambino sa distinguere tra pane e pane e dimostra sufficiente istruzione non si badi piú all’età e venga il Sovrano Celeste a regnare in quell’anima benedetta.
8. I catechismi raccomandano la comunione frequente, san Filippo Neri la consigliava ogni otto giorni e anche piú spesso. Il Concilio di Trento insegna chiaramente che desidera enormemente che ogni cristiano quando partecipa alla Messa faccia anche la comunione. Essa tuttavia non deve essere solo spirituale, ma sacramentale, affinché si ricavi maggior frutto da questo nobile e divino sacrificio. (CONCILIO TRID., sess. XXII, cap. VI).
3. Utilità del sistema preventivo.
Alcuni dicono che questo sistema è difficile da mettere in pratica. Osservo che per gli allievi è decisamente piú facile, piú soddisfacente e piú vantaggioso. Da parte degli educatori comporta alcune difficoltà, che però si attenuano, se essi lavorano con zelo. L’educatore è un individuo votato al bene dei suoi allievi, perciò deve essere pronto ad affrontare ogni ostacolo, ogni fatica per conseguire il suo scopo, che è la formazione civile, morale e scientifica dei suoi allievi.
Oltre ai vantaggi sopra esposti aggiungo ancora che:
1. L’allievo avrà sempre rispetto verso l’educatore e ricorderà sempre con piacere la formazione ricevuta, considerando tuttora quali padri e fratelli i suoi maestri e gli altri superiori. Là dove vanno questi allievi sono per lo piú la consolazione della famiglia, validi cittadini e buoni cristiani.
2. Qualunque sia il carattere, l’indole e lo stato morale di un allievo all’epoca della sua accettazione, i parenti possono stare sicuri che il loro figlio non potrà peggiorare e si può dare per certo che otterrà sempre qualche miglioramento. Anzi, dei giovani che per molto tempo sono stati il tormento dei loro parenti, essendo rifiutati perfino dalle case di correzione, una volta formati secondo questi principi hanno cambiato indole e carattere, conducendo una vita dignitosa, e attualmente occupano posti di riguardo nella società, offrono sostegno alla propria famiglia e sono l’orgoglio del paese in cui vivono.
3. Gli allievi che per caso entrassero in un istituto con tristi abitudini non possono danneggiare i loro compagni. Né i giovani seri potranno ricevere da loro alcun danno, poiché non c’è né il tempo, né il luogo, né l’opportunità, considerato che l’assistente, che si suppone presente, vi porrebbe subito rimedio.
Una parola sulle punizioni.
Quale regola seguire nell’infliggere le punizioni? Dove è possibile, non si faccia mai ricorso alle punizioni; dove poi la necessità lo richiede, si osservi quanto segue:
1. L’educatore tra gli allievi deve cercare di farsi amare, se vuole farsi temere. In questo caso togliere la benevolenza sarà una punizione, ma una punizione che eccita l’emulazione, infonde coraggio e non avvilisce mai.
2. Fra i giovani costituisce una punizione quella che viene considerata come tale. Uno sguardo poco amorevole su alcuni produce maggior effetto di uno schiaffo. La lode, quando una cosa è ben fatta, o il rimprovero, in caso di trascuratezza, sono già un premio o una punizione.
3. Eccetto casi rarissimi, le correzioni e le punizioni non devono mai essere inflitte in pubblico, ma privatamente, in assenza dei compagni, usando la massima prudenza e pazienza per far sí che l’allievo comprenda il suo sbaglio con la ragione e con la religione.
4. Qualsiasi ricorso alla violenza va assolutamente evitato, perché è proibito dalla legge, irrita grandemente i giovani e avvilisce l’educatore.
5. Il direttore deve far conoscere bene le regole, i premi e le punizioni stabilite dalle norme di disciplina, in modo che l’allievo non si possa scusare dicendo: non sapevo che ciò fosse comandato o proibito.
Se nei nostri luoghi di formazione si metterà in pratica questo sistema, credo che si potranno ottenere grandi vantaggi senza ricorrere né alla violenza, né ad altre punizioni. Da circa quarant’anni lavoro con i giovani, e non ricordo d’aver mai usato punizioni di alcun genere, e con l’aiuto di Dio ho sempre ottenuto non solo quanto era giusto, ma anche quello che semplicemente desideravo, e ciò anche da quei giovani, nei quali sembrava persa ogni speranza di buona riuscita.
Sac. Giovanni Bosco